throbber
1/2/2019
`
`Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia
`
`‘Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia
`
`(http://www.pacinimedicina.t/)
`sE
`
`(i
`
`
`(http://www.siot.it/)
`
`Organo ufficiale della
`SocietaItaliana di Ortopedia e Traurnatologia
`(http:/Awwwegiotit/)
`Fascicolo 5 2011
`Archivio (Http://Www.Giot.It/Archivio/)
`Home(Http://Www.Giot.It)
`
`
`
`
`Fascicolo 5 2011
`
`
`
`
`
`Editoriale
`OscarScaglietti
`M. Gandolfi
`(http://wwwgiot it/article/oscar-scaglietti/)
`Articolo Originale
`L’inquadramentoclinico della sindrome
`algodistrofica (complex regional pain Syndrome di
`tipo I). Recenti Aggiornamenti
`M. Varenna
`
`(http://www.giot.it/article/linquadramento-clinico-della-sindrome-
`algodistrofica-complex-regional-pain-syndrome-di-tipo-i-recenti-
`aggiornamenti/)
`La placca per femore prossimale LCPnelle fratture
`della regione peritrocanterica: esperienza
` N.Spina, R Di Matteo, N. Marucci, G. Caraffa, M.
`Mastrangelo
`(http://www.giot.it/article/la-placca-per-femore-prossimale-Icp-nelle-
`fratture-instabili-della-regione-peritrocanterica-esperienza-
`preliminare/)
`La Protesi monocompartmentale Oxford III
`mininvasiva nel trattamento delle gonartrosi:
`risultati a medio e lungo termine
`T. Mascitti, S. Piscitello, P. Leone,R.Savatteri
`(http://www.giot.it/article/la-protesi-monocompartmentale-oxford-iii-
`mininvasiva-nel-trattamento-delle-gonartrosi-risultati-a-medio-e-
`lungo-termine/)
`Lussazionetotale di astragalo
`G.Basile, R.Pagano,D. Caminiti, LMus
`(http://www.giot.it/article/lussazione-totale-di-astragalo/)
`Efficacia e sicurezza della vertebroplastica
`percutaneadel trattamento delle fratture
`vertebrali da compressione in donne
`osteoporotiche in post-menopausa:nostra
`esperienza
`C. Doria,P. Tranquilli Leali, A. Ruggiu, A. Zachos, F. Muresu
`(http://www.giot.it/article/efficacia-e-sicurezza-della-vertebroplastica-
`percutanea-del-trattamento-delle-fratture-vertebrali-da-
`compressione-in-donne-osteoporotiche-in-post-menopausa-nostra-
`esperienza/)
`Aggiornamenti
`Uso dei miorilassanti nei traumi tendinei e
`muscolari dello sportivo
`R. Bevoni, L. Gelsomini, G. D?Apote,L. Berti, M. Girolami
`it/article/uso-dei-miorilassanti-nei-traumi-tendinei-e-
`
`(http://www
`muscolari-dello-sportivo/)
`Borse di Studio S.I.0.T.
`LINEE GUIDA SIOT
`Artrosi precoce dell’articolazione gleno-omerale:
`insicazionielimiti del resurfacing biologico
`Prevenzionedelle infezioni
`U.G. Longo,A. Berton, S. Alexander, A.L. Wallace, V. Denaro
`(http:/Awwwy
`farticle/artrosi-precoce-dellarticolazione-gleno-
`in chirurgia ortopedica:
`
`omerale-insicazioni-e-limiti-del-resurfacing-biologico/)
`* Leggi 'articolo completo
`(http://www.giotit/article/|
`guida-siot-prevenzione-
`delle-infezioni-in-
`chirurgia-ortopedica/)
`* Scarica la Tabella
`Sinottica delle
`raccomandazioni
`(http:/Awwwgiot.it/wp-
`content/uploads/2018/03/2)
`3-2018-tabella-giot-
`linee-guida-infezioni.pdf)
`
`UATE 1M BPC,ORTOP
`
`Atti SIOT 2018
`
`
`
`(http://www.giot.it/wp-
`content/uploads/2018/10/Atti
`Siot-2018.pdf)
`
`
`
`per gli
`
`Informazi:
`autori
`> NormeEditoriali
`(http://submission.giot.it/index|
`Online submission:
`submission.giot.it/index.php/gi
`(http://submission.giot.it/index|
`Per maggiori informazioni
`contattare:
`giot@pacinieditore.it
`(mailto:giot@pacinieditore.it)
`
` Save the Dat
`Congresso Nazionale
`SIOT 2018
`103° Congresso Nazionale
`SIOT
`Bari 9-12 Novembre 2018
`
` Timetable (pdf)
`
`(http://www.giot.it/wp-
`content/uploads/2018/07/TT-
`stampa_28.09.pdf)
`
`TLUHAL BOPHYSICS
`
`(REERBeaertopediag
`e-protezione-con-la-
`biofisica-clinica)
`
`Questosito utilizza i cookie tecnici per migliorarei servizi offerti e cookie di profilazione di terze parti. Per maggiori informazioni e per modificare le impostazioniq
`
`Accetta
`policy). Per dareil tuo consensoall'utilizzo dei cookie premiil pulsante
`
`La nuove rivista brinsest
`jei aastkiaypialla pagina Privacy & Cookie Policy(/informativa-privacy-privacy-
`
`http://www.giot.it/issue/fascicolo-5-2011/
`
`1/2
`
`Grun. Exh. 1038
`PGR for U.S. Patent No. 10,052,338
`
`
`
`1
`
`Grün. Exh. 1038
`PGR for U.S. Patent No. 10,052,338
`
`

`

`1/2/2019
`
`Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia
`Giornale Italiano di Ortopedia eTraumatologia - organoufficiale della Societa Italiana di Ortopedia e Traumatologia| Privacy & CookiePolicy (/informativa-privacy-privacy-
`policy/)
`Publisher: Pacini Editore SRL,Via Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto(Pisa), Italy | E-mail: info@pacinieditore.it (mailto:info@pacinieditore.it) | Website: www.pacinimedicina.it
`(http://www.pacinimedicina.it) | ISSN: 0390-0134(Print) - ISSN 2531-3894(Online)
`
`WebsitedevelopedbyArchimedeinformatica(http://www.archicoop.it/)
`
`
`Questosito utilizza i cookie tecnici per migliorarei servizi offerti e cookie di profilazionedi terze parti. Per maggiori informazioni e per modificare le impostazionidei cookie vaialla pagina Privacy & Cookie Policy (/informativa-privacy-privacy-
`policy). Per dareil tuo consensoall'utilizzo dei cookie premiil pulsante
`—Accetta
`
`http://www.giot.it/issue/fascicolo-5-2011/
`
`2/2
`
`2
`
`

`

`M. Varenna
`(http://www.giot.it/wp-
`content/uploads/2018/10/Atti
`U.O. Centro per la Diagnosieil Trattamento delle Patologie Osteometaboliche, Dipartimento
`Siot-2018.pdf)
`di Reumatologia, Istituto Ortopedico "GaetanoPini", Milano
`
`Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia
`
`(http://www.pacinimedicina.t/)
`sEiG
`
`fl
`
`
`
`(http://www.siot.it/)
`
`‘Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia
`
`Organo ufficiale della
`SocietaItaliana di Ortopedia e Traurnatologia
`(http:/wwwegiotit/)
`Archivio (Http://Www.Giot.It/Archivio/)
`Home(Http://Www.Giot.It)
`Fascicolo 5 2011(Http://Www.Giot.It/Issue/Fascicolo-5-2011/)
`
`L’inquadramento clinico della sindrome algodistrofica
`(complex regional pain Syndrome di tipo I). Recenti
`Aggiornamenti
`The clinical framework of algodystrophy (Complex
`Regional Pain Syndrometype I). An update
`
`Riassunto
`Lalgodistrofia é una sindromeregionale caratterizzata da dolore, alterazioni del trofismo cutaneo, edema ed
`alterazionicircolatorie.II fattore predisponente pili comune é un evento traumaticoe la frattura di Colles
`rappresentala tipologia di trauma piti spesso responsabile. Da un puntodivista patogenetico,il processo
`flogistico locale in grado di innescare e mantenere undisturbodel microcircolo é attualmente l’ipotesi pil
`condivisa. Accantoalle forme “complete” nelle quali la malattia presenta le classiche manifestazionicliniche
`che tendono adevolverein stadi successivi, va segnalata la presenzadi forma che non presentanoiltipico
`corteoclinico e sintomatologico(forme “incomplete o a esordio “freddo”). In assenza di un laboratorio
`indicativo,le indagini strumentali sono fondamentali ai fini diagnostic. Lindagine radiologica molto spesso
`evocativa (“osteoporosi maculata’), richiede una latenzadi alcune settimanerispettoall’esordioclinico. La
`scintigrafia ossea costituisce la metodica diagnostica che offre con maggior precocita informazioniutili alla
`diagnosi. La classe farmacologica che al momento sembraoffrire le maggiori garanzie diefficacia nel
`trattamentodella sindromealgodistrofica é rappresentata dai Bisfosfonati. Le elevate concentrazioni
`raggiunte localmente consentonodi esercitare uneffetto analgesico ed antiflogistico,
`interrompendoil
`metabolismoanaerobioe I'acidosi locale e contrastandola produzionedi mediatoriflogistici.
`Summary
`Algodystrophy is a regional syndromecharacterizedbypain, dystrophic skin changes, swelling and vascular
`instability. Trauma is the commonesteventacting as predisposing factor and Colles’ fracture is the most
`frequenttype of traumainvolved. At present, a regionalinflammatory responseableto trigger and mantain
`microvasculardisturbancesis the most widely accepted pathogenetic hypothesis. Besides the usualclinical
`stages recognized in the “complete” forms, no such stages were found in somepatients, withoutclinical signs
`and symptomsina predictable pattern (“incomplete”or“cold” forms). Becauselaboratory investigations show
`no characteristic biochemical abnormalities, imaging of Algodystrophyis often needed to ensure the
`diagnosis. Plain X-rays showin manycasestypical radiographic changes(“patchy” osteoporosis), but these
`features usually appearonly after several weeks. Radionuclide scintigraphy can be considered the most useful
`diagnostic tool showinga very early increased uptake before to any radiographic changes. Treatment options
`are currently addressed to high-dosage Bisphosphonates administration. The high local concentrations
`reached by these moleculesallow a promptpainrelief and an anti-inflammatory effect, stopping an anaerobic
`metabolism,the low ambientpH,and the release of proinflammatory mediators.
`
`Nntent/uploads/2015/06/01varenna1.pdf)
`
`
`
`
`
`Atti SIOT 2018
`
`
`
`
`
`per gli
`
`Informazi:
`autori
`> NormeEditoriali
`(http://submission.giot.it/index|
`Online submission:
`submission.giot.it/index.php/gi
`(http://submission.giot.it/index|
`Per maggiori informazioni
`contattare:
`giot@pacinieditore.it
`(mailto:giot@pacinieditore.it)
`
` Save the Dat
`Congresso Nazionale
`SIOT 2018
`103° Congresso Nazionale
`SIOT
`Bari 9-12 Novembre 2018
`
` Timetable (pdf)
`
`(http://www.giot.it/wp-
`content/uploads/2018/07/TT-
`stampa_28.09.pdf)
`
`LINEE GUIDA SIOT
`Prevenzionedelle infezioni
`in chirurgia ortopedica:
`* Leggi ’'articolo completo
`(http:/Awww.giotit/article/|
`guida-siot-prevenzione-
`delle-infezioni-in-
`chirurgia-ortopedica/)
`* Scarica la Tabella
`Sinottica delle
`raccomandazioni
`(http:/Awwwgiot.it/wp-
`content/uploads/2018/03/2)
`3-2018-tabella-giot-
`linee-guida-infezioni.pdf)
`
`ULAOTR 1M BPC,OTOP
`
`TLUHAL BOPHYSICS
`
`(REBARertopediad
`e-protezione-con-la-
`biofisica-clinica)
`
`Questosito utilizza i cookie tecnici per migliorarei servizi offerti e cookie di profilazione di terze parti. Per maggiori informazioni e per modificare le impostazioniq
`
`policy). Per dareil tuo consensoall'utilizzo dei cookie premiil pulsante
`—Accetta
`
`
`jei pastkieaypialla pagina Privacy & Cookie Policy(/informativa-privacy-privacy-
`
`http://www.giot.it/article/linquadramento-clinico-della-sindrome-algodistrofica-complex-regional-pain-syndrome-di-tipo-i-recenti-aggiornamenti/
`
`1/2
`
`3
`
` La nuove rivista brinsest
`
`3
`
`

`

`1/2/2019
`
`Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia
`Giornale Italiano di Ortopedia eTraumatologia - organoufficiale della Societa Italiana di Ortopedia e Traumatologia| Privacy & CookiePolicy (/informativa-privacy-privacy-
`policy/)
`Publisher: Pacini Editore SRL,Via Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto(Pisa),Italy | E-mail: info@pacinieditore.it (mailto:info@pacinieditore.it) | Website: www.pacinimedicina.it
`(http://www.pacinimedicina.it) | ISSN: 0390-0134(Print) - ISSN 2531-3894(Online)
`
`WebsitedevelopedbyArchimedeinformatica(http://www.archicoop.it/)
`
`
`Questosito utilizza i cookie tecnici per migliorarei servizi offerti e cookie di profilazionedi terze parti. Per maggiori informazioni e per modificare le impostazionidei cookie vaialla pagina Privacy & Cookie Policy (/informativa-privacy-privacy-
`policy). Per dareil tuo consensoall'utilizzo dei cookie premiil pulsante
`—Accetta
`
`http://www.giot.it/article/linquadramento-clinico-della-sindrome-algodistrofica-complex-regional-pain-syndrome-di-tipo-i-recenti-aggiornamenti/
`
`2/2
`
`4
`
`4
`
`

`

`ARTICOLO ORIGINALE
`
`GIOT
`
`2011;37:227-234
`
`IPH
`
`UINQUADRAMENTOCLINICO DELLA SINDROME
`ALGODISTROFICA (COMPLEX REGIONALPAIN
`SYNDROMEDITIPO I). RECENTI ACQUISIZIONI
`The clinical framework of algodystrophy
`(Complex Regional Pain Syndrometype I). An update
`
`Riassunto
`Valgodistrofia é una sindrome regionale caratterizzata da do-
`lore, alterazioni del trofismo cutaneo, edema ed alterazionicir-
`colatorie.Il fattore predisponente pit comune é un evento trau-
`matico e la frattura di Colles rappresenta la tipologia di trayma
`pid spesso responsabile. Da un punto di vista patogenetico,il
`processo flogistico locale in grado di innescare e mantenere un
`disturbo del microcircolo @ attualmente l’ipotesi pil’ condivisa.
`Accanto alle forme “complete” nelle quali
`la malattia presen-
`ta le classiche manifestazioni cliniche che tendono ad evolvere
`in stadi successivi, va segnalata la presenza di forma che non
`presentanoil tipico corteo clinico e sintomatologico (forme “in-
`complete o a esordio “freddo”).
`In assenza di un laboratorio
`indicativo, le indagini strumentali sono fondamentali aifini dia-
`gnostici. L'indagine radiologica molto spesso evocativa (“oste-
`oporosi maculata”), richiede una latenza di alcune settimane
`rispettoall’esordio clinico. La scintigrafia ossea costituisce la me-
`todica diagnostica che offre con maggior precocité informazio-
`ni utili alla diagnosi. La classe farmacologica che al momento
`sembra offrire le maggiori garanzie diefficacia neltrattamento
`
`LataSN
`U.O. Centro per la Diagnosie il Trattamento
`delle Patologie Osteometaboliche, Dipartimento di
`Reumatologia, Istituto Ortopedico “Gaetano Pini”,
`Milano
`
`Indirizzo perla corrispondenza:
`Massimo Varenna
`U.O. Centro Diagnosi e Terapia Patologie
`Osteometaboliche,Istituto Gaetano Pini,
`via Gaetano Pini 9, 20122 Milano
`Tel. +39 02 58296897 — Fax +39 02 58296495
`E-mail: varenna@gpini.it
`
`Ricevutoil 15 luglio 2011
`
`Accettato il 30 agosto 2011 della sindrome algodistrofica & rappresentata dai Bisfosfonati.
`
`Le elevate concentrazioni raggiunte localmente consentono di
`esercitare un effetto analgesico ed antiflogistico, interrompendo
`il metabolismo anaerobioel’acidosi locale e contrastando la
`produzione di mediatoriflogistici.
`
`Parole chiave: Algodistrofia, Complex Regional Pain Syndrometype |, patogenesi, diagnosi, terapia
`
`Summary
`Algodystrophyis a regional syndrome characterized by pain, dystrophic skin changes, swelling and vascularinstability. Trauma is
`the commonest eventacting as predisposing factor and Colles’ fracture is the most frequent type of trauma involved.At present, a
`regional inflammatory response able to trigger and mantain microvascular disturbances is the most widely accepted pathogenetic
`hypothesis. Besides the usualclinical stages recognized in the “complete” forms, no such stages were found in some patients, without
`clinical signs and symptomsin a predictable pattern (“incomplete” or “cold” forms). Because laboratory investigations show no cha-
`racteristic biochemical abnormalities, imaging of Algodystrophyis often needed to ensure the diagnosis. Plain X-rays show in many
`casestypical radiographic changes (“patchy” osteoporosis), but these features usually appearonly after several weeks. Radionuclide
`scintigraphy can be considered the most useful diagnostic tool showing a very early increased uptake before to any radiographic
`changes. Treatmentoptions are currently addressed to high-dosage Bisphosphonates administration. The high local concentrations
`reached by these molecules allow a promptpainrelief and an anti-inflammatoryeffect, stopping an anaerobic metabolism, the low
`ambientpH, and the release of proinflammatory mediators.
`
`Key words: algodystrophy, Complex Regional Pain Syndrometype|, pathogenesis, diagnosis, treatment
`
`5
`
`

`

`M. VARENNA
`
`ARTICOLO ORIGINALE
`
`Inquadrare clinicamente la sindrome Algodistrofica (SA)
`incontra un‘oggettiva difficolté in ragione di diversi fat-
`tori.
`In primo luogo tale affezione non si colloca entro
`i confini di una precisa competenza specialistica e se
`da una parte tale “trasversalita” assicura una visione
`la pil ampia possibile, dall’altra non pud prescindere
`da un approccio che inevitabilmente condiziona non
`solo le modalita e i fini della ricerca, ma anche l’omo-
`geneita delle casistiche a seconda che queste provenga-
`no da ambienti dove operano ortopedici, reumatologi,
`neurologi, internisti, algologi o neurofisiologi. Se a tali
`disparita sommiamo quella che @ |’estrema variabilité
`patomorfologica della SA che oscilla tra forme con un
`corteo di manifestazioni locali cosi imponente da essere
`definite “pseudoflemmonose”, a forme in cui
`il dolore
`costituisce l’unica manifestazione clinica, pud succede-
`re che la Letteratura offra un panorama cosi variegato
`in termini di eventi predisponenti o scatenanti,
`ipotesi
`patogenetiche, manifestazioni cliniche, criteri valutativi,
`approcci terapeutici e studio delle modalité di risposta
`ai diversi trattamenti utilizzati che diventi estremamente
`ditficoltoso trarre delle conclusioni definitive.
`E sulla base di tali premesse e nel tentativo di uniformare
`il pit possibile le diverse casistiche che, sotto l’egida
`dell’Associazione Internazionale per lo Studio del Do-
`lore, @ stata pubblicata nel 1994 |’attuale definizione
`dell’entité clinica denominata “Complex Regional Pain
`Syndrome” (CRPS) '.
`Il nuovo inquadramento tassono-
`mico aveva in primo luogo lo scopo di uniformare lo
`sterminato numero di appellativi ed eponimi presente
`nella Letteratura medica dell‘ultimo secolo (prescinden-
`do da implicazioni patogenetiche rivelatesi non corrette
`come ad esempio la denominazione pit) frequentemen-
`te impiegata nella Letteratura anglosassone di Reflex
`Sympathetic Dystrophy). Tale affezione é stata quindi
`definita come una “sindromechesolitamentesi sviluppa
`
`a seguito di un evento scatenante con manifestazioni
`cliniche sproporzionaterispetto alla noxa patogena ed
`é associata alla presenza di edema, adalterazioni del
`microcircolo cutaneo, ad un’importante sintomatologia
`dolorosa e caratterizzata da disturbi sensitivi quali |’al-
`lodinia e l’iperalgesia”. Nell’ambito della CRPS veniva
`poi eseguita una successiva distinzionetra il tipo |, rife-
`ribile alla classica SA,e il tipo Il che corrispondevaalla
`sindrome causalgica 2, conseguente cioé ad una lesione
`nota di un ramo nervoso.| criteri diagnostici elaborati in
`tale occasione hanno da subito mostrato dei limiti legati
`alla scarsa specificité e sono stati nel tempo rielaborati
`per arrivare a quelli attuali pubblicati nel 2007 che sem-
`brano presentare un buon compromesso, garantendo
`un’adeguata accuratezza diagnostica ° (Tab.|}. Con una
`finalita meramente pratica verrd di seguito impiegata la
`sigla SA/CRPS | che tiene conto cioé sia della vecchia
`denominazione di Sindrome Algodistrofica, accanto a
`quella pit attuale di CRPStipoI.
`
`EPIDEMIOLOGIA
`la gran parte degli studi epidemiologici offre risultati solo
`in parte controntabili, riportando retrospettivamentetassidi
`incidenza in popolazioni di pazienti provenienti da diver-
`si ambienti specialistici e che presentano differenti eventi
`predisponenti. Generalmente la SA/CRPS | sembra essere
`pid frequente nel sesso femminile, con un rapporto com-
`preso tra 2:1 e 4:1 e nelle decadi intermedie di vita, tra
`i 40 e i 60 anni. Nessuna fascia d’etd sembra tuttavia
`essere esente, ivi compresa |’eta pediatrica e la prima ado-
`lescenza. Sono stati finora pubblicati solamente due studi
`riguardanti l’epidemiologia della SA/CRPS| nella popola-
`zione generale. Un tasso d’incidenza del 5,4/100.000/
`anno e una prevalenza di 20,5/100.000 emergono dai
`risultati di un’indagine condotta tra tutti gli abitanti di un di-
`stretto nordamericano “.Lo studio pi recente che ha preso
`
`TAB.I.
`
`Criteri clinici attualmente impiegati per la diagnosi di Sindrome Algodistrofica (CRPS |) (Criteri di Budapest’).
`
`1. Dolore continuo sproporzionato all’evento scatenante
`2. Il paziente deveriferire la presenza di almeno un sintomoin tre delle quattro seguenti categorie:
`© Alferazioni sensoriali: iperestesia e/o allodinia
`© Alterazioni vasomotorie: asimmetria di temperatura e/o alterazione ¢/o asimmetria del colorito cutaneo
`© Alterazioni sudomotorie/edema: edema e/o anomalie e/o asimmetria della sudorazione
`tremor, distonia) ¢/o alferazioni trofiche (cute, unghie, annessi piliferi)
`© Alferazioni motorie/trofiche: ridotta escursione articolare ¢/o anomalie motorie (ipostenia,
`3. Devonoessere obiettivabili almeno un segnoin due o piv delle seguenti categorie:
`© Alterazioni sensoriali: iperalgesia ¢/oallodinia
`© Alferazioni vasomotorie: evidenza di un’asimmetria al termotatto e/o alterazione e/o asimmettia del colorito cutaneo
`© Alferazioni sudomotorie/edema:evidenza di edema e/o anomalie ¢/o asimmetria della sudorazione
`© Alferazioni motorie/trofiche: evidenzadi: ridotta escursionearticolare e/o anomalie motorie (ipostenia, tremor, distonia) ¢/o alterazioni trofiche (cute, unghie, annessi piliferi)
`
`
`
` 4. Assenza di una interpretazione diagnostica alternativa
`
`6
`
`

`

`LINQUADRAMENTO CLINICO DELLA SINDROME ALGODISTROFICA
`(COMPLEX REGIONALPAIN SYNDROMEDITIPO 1)
`ARTICOLO ORIGINALE
`
`in considerazione i dati relativi alle diagnosi poste in 10
`anni sututti gli assistiti dal servizio sanitario olandese ha
`rilevato un‘incidenza di 26,2/100.000/anno, cioé oltre
`4 volte superiore a quella del precedente studio>. Un dato
`ampiamente condiviso é checirca la meta dei casi (dal 40
`al 65%) riconosce quale evento scatenante un trauma ® che
`prescinde dalla gravité dello stesso (frattura, distorsione,
`intervento chirurgico, microtrauma ripetuto) e che pudin-
`teressare strutture scheletriche, articolari o semplicemente
`i tessuti molli. In tale ambito, @ la frattura dell‘estremita di-
`stale del radio (frattura di Colles) l’evento traumatico che
`piu frequentemente si complica con una SA/CRPS |, anche
`se l’esatta incidenza presenta ampie differenze trai diversi
`studi, oscillando tra i]
`1 e il 37% dei casi” e a tale evento
`viene dataluni ascritta la maggior incidenza di SA/CRPS|
`registrata nel sesso femminile. E comunque dibattuto se la
`comparsa di una SA/CRPS| possa dipendere dalla gravita
`della frattura, dalle modalité di riduzione della stessa e
`dalle procedure di immobilizzazione. Esistono in tal senso
`segnalazioni che riportano comela confezione di un appa-
`recchio gessato troppostretto rappresenti un possibile fat-
`tore predisponente ®. Tra le altre situazioni cliniche che pit
`raramente sembrano costituire eventi predisponenti vanno
`riportati l’infarto miocardico e le sindromi emiplegiche. Va
`tuttavia segnalato che in una percentuale variabile dal 10
`al 26% a secondadelle diverse casistiche, la comparsa di
`una SA/CRPS | non consente di identificare alcun evento
`0 patologia ad essa correlabile. Un elenco delle patolo-
`gie ed eventi clinici pit frequentemente associati alla SA/
`CRPS| @ riportato in Tabella Il.
`
`PATOGENESI
`Comporre il mosaico dei meccanismi che innescano e
`sostengono la SA/CRPS rappresenta un esercizio non
`agevole peril fatto che le pit attuali acquisizioni si so-
`vrappongonoalle precedenti, sostituendole solo in parte,
`
`
`
`TAB. Il.
`Eventi clinici associati alla comparsa di una sindrome
`algodistrofica.
`Trauma
`Immobilizzazione
`Emiplegia
`Interventi chirurgici del midollo spinale
`Affezionipleuropolmonari
`Affezioni cardiache(infarto)
`Ipertiroidismo
`Neoplasie
`Farmaci (antitubercolari, anticonvulsivanti)
`Elettrocuzione
`Manovreintro-articolari (artrocentesi, artroscopia, infiltrazioni)
`
`
`
`
`creandoun reticolo di possibili dinamiche patogenetiche.
`Le pil recenti acquisizioni ottenute su pazienti attraverso
`test biochimici estremamente sensibili applicati a metodi-
`che particolari quali la microdialisi transcutanea, hanno
`spostato le interpretazioni pit condivise verso i processi
`di neuroflogosi locale in grado di innescare la malattia
`e verosimilmente connessi con le manifestazioni cliniche
`presenti nelle sue prime fasi (edema, eritrosi, aumento
`della temperatura locale e della sudorazione).
`Il recente
`sviluppo di alcuni modelli animali ha poi consentito di
`indagare le diverse possibili dinamiche patogenetiche,
`ottenendo sindromi cliniche somiglianti alla SA/CRPS |
`umanae che, soprattutto, sembrano presentare un’analo-
`ga evoluzione temporale.
`Il rilascio locale di neuropeptidi proinfiammatori e di
`alcune citokine pud rappresentare l’evento che innesca
`e mantiene le prime fasi di malattia °, mentre nelle fasi
`successive il disturbo del microcircolo e il danno micro-
`vascolare sembrano essere i meccanismi patogenetici
`responsabili dell’evoluzione clinica osservabile nella
`maggior parte dei casi verso lo stadio che veniva una
`volta definita “distrofico” o “freddo”, caratterizzato
`dalla scomparsa dell’edema e dalla presenza di una
`subcianosi e un termotatto diminuito. | fenomeni ipossici
`locali e la conseguente acidosi che trovanoriscontri ne-
`gli studi fisiopatologici ed istologici potrebbero rendere
`conto anche di uno degli aspetti pit tipici della SA/
`CRPS | e cioé la precoce comparsa di un’osteoporo-
`si regionale,
`la quale sia per la rapidité con la quale
`compare,sia perle caratteristiche istologiche, non pud
`essere spiegata unicamente con un’iperattivazione oste-
`oclastica che non trova conferma negli studi istologici.
`La diminuzione del pH locale sarebbe responsabile di
`un riassorbimento “extraosteoclastico”, mediato dalla
`dissoluzione deicristalli di idrossiapatite dovuta al mi-
`croambiente acido.
`Un'iperattivazione del sistema nervoso simpatico ipotiz-
`zata sulla base di alcuni segni clinici evocativi in tal senso
`{instabilité vasomotoria, iperidrosi) non ha ricevuto con-
`ferme da studi neurofisiologici. Sia in situazioni basali
`che dopostimolo simpatico, tali studi non hannorilevato
`un aumento delle concentrazioni ematiche di neurome-
`diatori simpatici nel sangue refluo dall’arto affetto che,
`al contrario, sembrano essere ridotti a dimostrazione di
`un‘ipoattivita secondaria a un processoinibitorio. La de-
`nervazione simpatica che a sua volta incrementa la sen-
`sibilité delle pareti vasali alle catecolamine legata ad un
`aumento dei recettori potrebbe essere responsabile in via
`ipotetica del ridotto flusso ematico cutaneo osservabile
`negli stadi avanzati della SA.Il ruolo del presunto accop-
`piamento patologicotra gli afferenti nocicettivi e il SNS,
`cosi comele modificazioni funzionali a livello del Sistema
`Nervoso Centrale restano ipotesi che necessitano di pit
`robuste dimostrazioni.
`
`7
`
`

`

`M. VARENNA
`
`ARTICOLO ORIGINALE
`
`MANIFESTAZIONICLINICHE
`tendinee.L'ipertonia muscolare spesso evidenziabile nelle
`prime fasi a volte associata a tremore,
`lascia gradual-
`Le diverse manifestazioni cliniche della SA/CRPS | posso-
`mente il posto ad una contrattura e ad un’ipotrofia. Non
`no presentarsi con variabile evidenza e con una dinamica
`raramente la fascia palmare o plantaresi presenta ispes-
`temporale che si modifica sostanzialmente a seconda del
`sita ed anelastica con aspetti che possono evocare|’esito
`periodo di osservazione. A fronte della forma “classica”
`di fenomeni fascitici o a tipo malattia di Dupuytren.
`In
`o “completa” di seguito descritta il cui quadro clinico &
`un tempo variabile da qualche settimana a qualche mese
`altamente indicativo, va tenuto conto di comele sindromi
`“incomplete” rappresentino affezioni la cui diagnosi ne-
`tale quadro evolve, secondola classica descrizione, verso
`cessita spesso di un conforto proveniente dalle indagini
`lo stadio caratterizzato da fenomeni atrofici evidenti so-
`strumentali. La malattia nella sua patomorfosi pit tipica si
`prattutto a carico della cute e del tessuto sottocutaneo;la
`contrattura fasciale, muscolare e capsulare progredisco-
`presenta caratterizzata da dolore e tumefazione con note-
`vole impotenza funzionale.Il dolore spesso definito come
`no ulteriormente, rendendo tale condizioneirreversibile.
`Tale descrizione in fasi successive che corrisponde al
`trafittivo o urente & continuo, viene aggravato dal carico
`tradizionale e forse al pit didattico inquadramento delle
`o dalla mobilizzazione ed & presente anche duranteil ri-
`forme “classiche” secondo un’evoluzione temporale del
`poso notturno, quindi in grado di disturbare notevolmente
`quadro clinico, viene attualmente riconsiderata anche
`la qualité del sonno. Tipico & il modesto controllo eser-
`alla luce di studi epidemiologici basati su di un rilevante
`citato da farmaci analgesici o anti-infiammatori.
`In una
`numero di casi *. La differenza sostanziale che emerge
`discreta percentuale di pazienti sono presenti alcuni segni
`dairisultati di tali studi sembra essere rappresentata da
`tipici di un’alterata percezione dolorosa quali l’allodinia
`un esordio “freddo”, senza cioé i classici segni ascrivibili
`cioé la percezione dolorosa perstimoli normalmente non
`alle fasi
`iniziali di malattia che interesserebbe circa un
`algogeni e |'iperpatia cioé la sensazione dolorosa che
`terzo di tutti
`i pazienti che,
`incidentalmente, avrebbero
`tende ad aumentareal ripetersi della stimolazione e che
`una prognosi peggiore in termini di durata di malattia e
`persiste anche dopola cessazione dello stimolo stesso. La
`di disabilité permanente.
`sensibilita tattile e termica é spesso diminuita con topo-
`grafia non metamerica (“a calza” o “a guanto”}. La tume-
`In effetti, benché la SA/CRPS| possa essere malattia a de-
`corso autolimitato, soprattutto nelle forme meno conclama-
`fazioneei disturbi vasomotoriintesi come un‘alterazione
`te, alcuni studi sembrano indicare comegli esiti funzionali
`del colorito cutaneo [eritrosi), a volte cosi imponenti da
`entrare in diagnosi differenziale con forme flemmonose,
`siano comuni anchea lungotermine,in particolare quando
`tendono a modificarsi nel tempo duranteil decorso della
`& la mano adessereinteressata. In oltre un quarto dei pa-
`malattia (pallore, subcianosi). l’edema sottocutaneo, so-
`Zienti sono osservabili limitazioni funzionali anche dopo
`litamente pit evidente durantele fasi iniziali di malattia,
`dieci anni dall’esordio di malattia '°. Ipostenia, deficit di
`pud presentare o menoil segno della fovea e tende ad
`essere pil intenso in sede periarticolare; solitamente an-
`che le dita vengono coinvolte e la cute si presenta tesa,
`ispessita e lucida con la scomparsa delle pliche cutanee
`e del disegno dei tendini (Fig. 1). L'interessamento degli
`annessi cutanei é testimoniato dalle alterazioni strutturali
`delle unghie che, divenendofragili, tendono a sfaldarsi e,
`nelle fasi avanzate di malattia, mostrano in qualche caso
`alterazioni di forma con aumento delle curvature (unghie
`“a vetrino d’orologio”). Gli annessipiliferi possono dira-
`darsi sino a scomparire 0, al contrario, viene descritta in
`qualche caso un’ipertricosi. In poco meno della meta dei
`pazienti
`presente un’iperidrosi.
`A queste manifestazioni iniziali fa seguito, dopo un perio-
`do variabile compreso da qualche settimana a qualche
`mese, una secondafase nella quale la maggior parte dei
`segni clinici descritti precedentemente tende a regredire
`in modo spontaneo perlasciare il posto ad alterazioni
`definite “distrofiche”. L'edema tende progressivamente a
`recedere e la cute si presenta fredda e lucida con perdi-
`ta della normale elasticité. Si rende evidente un deficit
`funzionale articolare legato ad un ispessimento e ad una
`perdita di elasticité delle capsule articolari e delle guaine
`
`
`
` edemadi tutta la manocon cute ispessita e lucida.
`
`geU)7a
`Sindrome Algodistrofica della manosinistra. Importante
`
`8
`
`

`

`LINQUADRAMENTOCLINICO DELLA SINDROME ALGODISTROFICA
`(COMPLEX REGIONALPAIN SYNDROMEDITIPO I)
`ARTICOLO ORIGINALE
`
`mobilité articolare e di coordinazione in misura tale da
`interferire con le normali attivita lavorative e della vita quo-
`tidiana vengonoriportati dalla maggioranza dei pazienti
`per molto tempo dopoesserestati affetti da SA/CRPS |".
`
`DIAGNOSI
`Se le forme “classiche” o “complete” non pongonosoli-
`tamente dubbi diagnostici, soprattutto quando sia indivi-
`duabile un evento predisponente, diverso é il caso di una
`SA/CRPSI che nonsi presenta conil tipico corteo clinico
`e sintomatologico (forme incomplete) e dovele indagini
`strumentali costituiscono un elemento di importanza fon-
`damentale.
`| dati di
`laboratorio non offrono solitamen-
`te informazioni utili alla diagnosi e gli
`indici di flogosi
`sono costantemente nella norma. L'indagine radiologica,
`viceversa, rappresenta spesso la chiave diagnostica fon-
`damentale, anche se la comparsa dei segni radiologici
`richiede unalatenza di qualchesettimanarispetto all’esor-
`dio clinico.
`Il quadro pil tipico & costituito da un’oste-
`oporosi “maculata”, d’aspetto cio disomogeneo perla
`presenza di aree dove il riassorbimento osseo e quindi
`‘ipertrasparenza é pit evidente (Fig. 2). Tali alterazioni
`sono pil) facilmente apprezzabili a livello dell’osso sub-
`condrale e delle epifisi dove in alcuni casi il disegno del
`tessuto osseo scomparetotalmente, facendo si che si evi-
`denzi in maniera anomala la linea corrispondente alla
`lamina subcondrale (Fig. 3), o immagini evocative delle
`alterazioni osservabili in corso di malattie “artritiche” ed
`erroneamente descritte come erosive. Quando vi sia un
`interessamento delle diafisi delle ossa lunghe, anche il
`tessuto osseo corticale appare assottigliato con segni di ri-
`assorbimento periostale, endostale ed intracorticale. Con
`il progredire del quadro clinico diviene pit frequenteil ri-
`scontro di osteoporosi omogenea con una riduzione della
`densita ossea che alcuni studi densitometrici quantificano
`in circa un 30% e che tende a risolversi pit lentamente
`rispetto al quadroclinico e che persiste anche dopo|’av-
`venuta guarigione |,
`La scintigrafia ossea con bisfosfonati marcati con Tecnezio
`costi

This document is available on Docket Alarm but you must sign up to view it.


Or .

Accessing this document will incur an additional charge of $.

After purchase, you can access this document again without charge.

Accept $ Charge
throbber

Still Working On It

This document is taking longer than usual to download. This can happen if we need to contact the court directly to obtain the document and their servers are running slowly.

Give it another minute or two to complete, and then try the refresh button.

throbber

A few More Minutes ... Still Working

It can take up to 5 minutes for us to download a document if the court servers are running slowly.

Thank you for your continued patience.

This document could not be displayed.

We could not find this document within its docket. Please go back to the docket page and check the link. If that does not work, go back to the docket and refresh it to pull the newest information.

Your account does not support viewing this document.

You need a Paid Account to view this document. Click here to change your account type.

Your account does not support viewing this document.

Set your membership status to view this document.

With a Docket Alarm membership, you'll get a whole lot more, including:

  • Up-to-date information for this case.
  • Email alerts whenever there is an update.
  • Full text search for other cases.
  • Get email alerts whenever a new case matches your search.

Become a Member

One Moment Please

The filing “” is large (MB) and is being downloaded.

Please refresh this page in a few minutes to see if the filing has been downloaded. The filing will also be emailed to you when the download completes.

Your document is on its way!

If you do not receive the document in five minutes, contact support at support@docketalarm.com.

Sealed Document

We are unable to display this document, it may be under a court ordered seal.

If you have proper credentials to access the file, you may proceed directly to the court's system using your government issued username and password.


Access Government Site

We are redirecting you
to a mobile optimized page.





Document Unreadable or Corrupt

Refresh this Document
Go to the Docket

We are unable to display this document.

Refresh this Document
Go to the Docket